LO SVILUPPO DELL’ORECCHIO
La normale forma del padiglione auricolare è realizzata da rilievi e solchi del foglietto cartilagineo interno che ne sanciscono la caratteristica forma. In fase embrionale, infatti, lo sviluppo armonico di alcuni muscoletti intrinseci ed estrinseci del padiglione stabiliscono il livello di arricciamento del foglietto cartilagineo stesso, determinando la caratteristica forma definitiva dell’orecchio. Per questo motivo, in natura, è estremamente difficile trovare due padiglioni auricolari, appartenenti alla stessa persona, perfettamente uguali. Differenze tra i due lati sono molto spesso presenti. La malformazione più comune è rappresentata dalla eccessiva prominenza del padiglione stesso, dovuta o ad un eccesso di sviluppo della parte centrale, la conca, o al ridotto sviluppo o addirittura mancanza di alcune ripiegature esterne chiamate elice ed antelice. In alcuni casi coesistono entrambi i difetti. Il difetto congento, colpisce circa l’1% della popolazione mondiale, rappresentando la base di numerosi disturbi comportamentali e di socializzazione.

Otoplastica Catania - Dr. Agatino GALLETTA
Specialista in Otorinolaringoiatria
Nato a Catania nel 1965, ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Catania, nel 1989. Si è specializzato in Otorinolaringoiatria nel 1993. Ha lavorato nellla struttura publica fino al 2015. Attualmente è il Responsabile degli ambulatori di Otorinolaringoiatria ed Audiologia presso il " Centro Medico le Zagare " a San Giovanni La Punta, in provincia di Catania. Chirurgicamente si appoggia presso " La Casa di Cura Gibiino " a Catania
